Chi sono/Contatti

Ho iniziato la pratica di IYENGAR YOGA® nel 1998, durante un viaggio in Australia, a Sydney.  Non ero proprio giovane e avevo un lavoro impegnativo, come archeologa al Ministero dei Beni Culturali. Sono stata conquistata dalla precisione delle istruzioni e dagli effetti profondi ed immediati sul corpo e sulla mente. Tornata a Torino, non sono stata contenta finché non ho trovato una scuola di IYENGAR YOGA®. Ho studiato con Maria Paola Grilli, con Faeq Biria, Stephanie Quirk (con cui ho seguito un percorso triennale di yoga terapia), David Meloni, Gabriella Giubilaro.

Ho ottenuto il certificato per l’insegnamento dell’Iyengar Yoga nel 2007 (livello Introductory), nel 2010 (livello Intermediate Junior 1) e da poco (2019) ho ottenuto il certificato Intermediate junior 2.

Ho insegnato presso l’Iyengar Yoga Studio di Torino, il centro Yogando, il centro Pandava. Mi sono dedicata anche al volontariato, sempre insegnando yoga, per nove anni presso la Casa Circondariale di Torino e ho avuto un’altra esperienza di volontariato in una Casa di Riposo per anziani.

Ora collaboro con l’Associazione Yoga Akhu A.P.S. e insegno presso Yogadom.

img_3536.jpgInsegno anche a  Castagneto Po, con un programma di lezioni,  seminari e attività varie.  Sono stata più volte a studiare in India presso il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute di Pune, fermandomi ogni volta uno o due mesi. Conosco l’India piuttosto bene dal momento che dal 1982 ad oggi ho compiuto più di dieci viaggi, visitando il subcontinente un po’ ovunque.

Ho collaborato all’edizione italiana de “Gli Yoga Sutra di Patanjali” di Edwin Bryant, edizione a cura di Gabriella Giubilaro e pubblicata (novembre 2019) dalle Edizioni Mediterranee.

Gandhi diceva: “Non ho nulla di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non violenza sono antiche come le montagne”. Purtroppo oggi  si dimentica molto in fretta, si cercano sempre nuovi stimoli, tutto diventa presto noioso.

Secondo B.K.S. Iyengar, il grande maestro che per primo lavorò per portare lo yoga in Occidente, Gandhi ottenne la liberazione dell’India utilizzando uno dei principi dello yoga, ahimsa, non violenza.

Lo yoga aiuta a stare bene, questo lo sanno tutti, ma chi pratica, dopo un po’ di esperienza, avverte anche qualcosa d’altro. E allora nasce la curiosità di approfondire e di saperne di più, ma a volte i libri non danno velocemente le risposte. Come dice Patanjali, occorrono la pratica costante e il distacco.  Per questo il successo dello yoga in Occidente non è soltanto una moda, risponde ad un’esigenza spirituale che sempre più persone sentono. Questo è quello che avverto confrontandomi con altri insegnanti e portando “in giro” la mia esperienza di studio e insegnamento.

emanuelazanda@virgilio.it

3357011099

Dispositivo posizione in piedi Natarajasana (marchio di fabbrica comunitario n. 2608735
®utilizzato con il permesso di Geeta S. Iyengar e Prashant S. Iyengar, proprietari dei marchi

Facebook emanuela zanda, Villa Maganza, Yoga AKhu APS-metodo Iyengar

Instagram, #yogaingiro

10 risposte a "Chi sono/Contatti"

Add yours

  1. Salve,

    sono interessata alla lezione di Iyengar Yoga di 25. Luglio.
    Cosa bisogna fare per poter partecipare? E necessaria l’iscrizione? Quale è il costo della lezione?

    Grazie

    Saluti

    "Mi piace"

  2. Buonasera,
    mi chiamo Lidia e sarei molto interessata in praticare lo yoga e la meditazione. Sarei disponibile soltanto nei fine settimana o tutti i giorni di sera. Avete qualche corso in questo orario?

    Grazie anticipatamente

    Un saluto,
    Lidia

    "Mi piace"

    1. Buonasera Lidia, insegno tutti i lunedì sera in Via Guastalla 5 Torino dalle 20,30 alle 22. Diversamente, se mi lasci la tua email, ti invito per i seminari del sabato mattina (sempre in Via Guastalla) oppure a Castagneto Po la domenica, intera giornata. Un caro saluto

      "Mi piace"

  3. Buongiorno! Mio marito ed io siamo principianti, ma saremmo interessati sia al corso del lunedì sera a Torino, sia a fare l’esperienza di un seminario a Castagneto Po. Potremmo avere qualche informazione ulteriore sul costo? Grazie.

    "Mi piace"

    1. Salve Mary. Il lunedì sera dalle 20,30 alle 22 c’è lezione in Via Guastalla 5. Potete fare una lezione gratuita, poi c’è una tessera associativa e un contributo di 12 euro a lezione. Se interessa il seminario a Castagneto po, il contributo è di 60 euro per l’intera giornata, compreso pranzetto vegetariano. Eventualmente ci possiamo sentire per telefono 335 7011099. Grazie!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: