DISTACCO, CESSAZIONE (Nirodhaḥ)

Il distacco, la cessazione corrisponde all’elemento acqua, che si muove riempiendo tutti i vuoti e e si dispone in un piano perfettamente orizzontale. Nirodhaḥ è termine utilizzato da Patanjali, praticamente intraducibile: limite, controllo, limitazione (con riferimento al contenitore, che impedisce all’elemento acqua di disperdersi), cessazione, arresto, distacco (con riferimento alla quiete contrapposta al movimento) soppressione (con riferimento al soggetto dell’azione di mantenere la quiete).

Ci serviamo dell’immagine dell’acqua che si dispone sempre su un piano orizzontale omogeneo per studiare il movimento in una serie di asana in cui occorre lavorare sulla stabilità del lato posteriore per ottenere una azione sul lato opposto. Quindi la stabilità va costruita, ma poi l’attenzione deve spostarsi sull’azione successiva. Queste sono tipicamente le posizioni in cui si esegue una torsione, una vṛtti, in modo controllato, ma vanno preparate con un lavoro di allineamento. Il controllo della vṛtti è tanto importante che ad alcune torsioni sono stati attribuiti i nomi di grandi eroi o saggi dell’epica indiana. Obbiettivi sono il distacco, l’arresto delle fluttuazioni della mente. Particolarmente rivelatore a questo proposito il sutra III, 9 che dice: “La trasformazione della coscienza tramite il controllo si ottiene con lo studio dei momenti di silenzio che si verificano tra il sorgere delle impressioni e il nostro impulso a controllarle” (Trad. degli Yoga Sutra di BKS Iyengar). Tra ogni inspirazione e ogni espirazione facciamo esperienza della sospensione del respiro per una frazione di secondo. Le pause tra respirazioni sono simili alle pause tra pensiero che sorge e impulso al controllo. E’ sempre l’elemento acqua, con le sue onde, a dover essere controllato.

A mio parere, questo lavoro insegna anche l’umiltà. All’inizio ci dobbiamo accontentare di mantenere vigile la coscienza tra le pause tra una espirazione e l’inizio della inspirazione successiva, in savasana, osservando il flusso del respiro. Una volta che questa pratica è consolidata, si può passare ad una pratica di viloma II, in cui l’inspirazione è continua, l’espirazione è interrotta la pause. Ecco la sequenza (ispirata da una lezione di Abhijata Iyengar): 

Adho mukhavirasana-AMS-uttanasana

parsva uttanasana

Utthita trikonasana

tutto a destra: utthita trikonasana/vira 2/utthita parsvakonasana/ardha chandrasana/vira 1/parsvottanasana/vira 3 mani a terra/parsvottanasana/parivrtta trikonasana/ parivrtta parsvakonasana/parivrtta ardha chandrasana

poi la stessa cosa a sinistra

AMS/uttanasana

sirsasana/virasana in sirsasana/parsva virasana in sirsasana

adho mukha vrchasana

IMG_2285upavista konasana/parsva upavista konasana

parivrtta trikonasana/andare in ginocchio preparazione di parivrtta parsvakonasana/posizione finale

upavista konasana/parsva upavista konasana/parivrtta upavista konasana

AMS

adho mukka vrchasana

Marichasana 3

ardha mastyandrasana

parsva upavista konasana

sarvangasana e variazioni

setubanda sarvangasana

savasana con supporti del pranayama: osservazione del respiro normale e delle pause

savasana con supporti del pranayama: viloma II

savasana

Ed ecco i sutra in cui viene citata Nirodhaḥ

I, 2 yogaṥ citta vṛtti nirodhaḥ

Lo Yoga è la cessazione dei movimenti della mente

I, 12 abhyāsa vairāgyābhyām tannirodhaḥ

La pratica e la rinuncia sono i mezzi per calmare i movimenti della mente

I, 51 tasyāpi nirodhe sarva nirodhāt nirbījaḥ samādhiḥ

Quando anche questo viene completamente controllato, sorge il samadhi senza seme

III, 9 vyutthāna nirodha saḿskārayoḥ abhibhavau prādurbhāva nirodha kṣaṇa citta anvayaḥ nirodha pariṇāmaḥ

La trasformazione della coscienza nella direzione del controllo si ottiene con lo studio dei momenti di silenzio tra il sorgere e il controllo delle impressioni subliminali

2 risposte a "DISTACCO, CESSAZIONE (Nirodhaḥ)"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: